A Milano è tornata l’allerta per la legionella. Alcuni residenti di uno stabile di edilizia residenziale pubblica in via Rizzoli avrebbero contratto l’infezione: tra loro, un uomo di 91 anni è deceduto e altre tre persone risultano ricoverate. Nello stesso edificio si erano già verificati episodi simili in passato. Da mesi gli inquilini segnalano problemi come la scarsa presenza di acqua calda ai piani alti, rubinetti con acqua torbida e una caldaia centrale obsoleta, risalente a oltre quarant’anni fa.

Avviati controlli e disinfezioni: si cerca conferma della presenza del batterio

MM, la società che gestisce le case popolari del Comune, ha attivato i protocolli precauzionali: sospensione della fornitura di acqua calda, prelievi per analisi microbiologiche e una nuova disinfezione dell’impianto idrico. In attesa dei risultati ufficiali da parte dell’ATS, si sta cercando di contenere ogni rischio. Secondo quanto comunicato, l’ultima disinfezione e i controlli di routine erano stati effettuati nel mese di aprile, senza riscontrare tracce di legionella.

Studio Pa.Te.: prevenzione attiva e analisi periodiche nei condomini gestiti

La gestione della legionella non può essere affidata solo all’emergenza. Lo Studio Pa.Te., da sempre attento alla salute degli ambienti residenziali, sottolinea l’importanza delle analisi periodiche dell’acqua e della manutenzione programmata. Nei condomini in gestione, sono attivi interventi costanti su impianti idrici, disinfezioni regolari, monitoraggi tecnici accurati e controlli microbiologici puntuali. Questo approccio permette di prevenire efficacemente la proliferazione del batterio e di garantire ai residenti ambienti sicuri e salubri, evitando situazioni critiche come quella di via Rizzoli.

La legionella è un batterio che prolifera in ambienti umidi e impianti mal gestiti. Si trasmette per inalazione di aerosol contaminati e può provocare gravi infezioni polmonari, in particolare nei soggetti più fragili. Proprio per questo la prevenzione e la manutenzione costante sono l’unico vero strumento di protezione, come dimostrano le buone pratiche messe in atto nei condomini sotto la gestione dello Studio Pa.Te..